
Amedeo Damiano
Vittima innocente, padre e amministratore pubblico, la storia di Amedeo Damiano è passata spesso in secondo piano. Il racconto di un uomo assassinato perché stava facendo il suo lavoro per riportare legalità e rispetto delle regole all’interno dell’ospedale di Saluzzo, l’azienda ospedaliera della cittadina in provincia di Cuneo.
Leggi tutto
Angelo Vassallo
Angelo Vassallo è ricordato con l’appellativo di “Sindaco Pescatore” per l’attenzione che ha dedicato al porto di Pollicia, dove fu sindaco per tre mandati consecutivi. Il porto è stata la sua passione, il suo lavoro e anche la sua condanna.
Leggi tutto
Avviso Pubblico
Avviso Pubblico è un'Associazione nata nel 1996 con l'intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati.
Leggi tutto
Don Luigi Ciotti
L’esempio di Don Luigi Ciotti è uno dei più emblematici nel dimostrare come l’attivismo all’interno delle comunità possa dare vita a cambiamenti di pensiero per il futuro delle nuove generazioni
Leggi tutto
Don Pino Puglisi
Il sacerdote di Palermo che ha saputo vivere la croce del sopruso mafioso, del dolore causato dalla violenza sistematica ed organizzata, trasformandolo .
Leggi tutto
Fabio De Pandi
Fabio De Pandi, vittima innocente di 11 anni, colpito da una pallottola che gli toglie la vita. Riesce solo a dire al padre, disperato, che lo sta portando al pronto soccorso, di aver un forte dolore al braccio.
Leggi tutto
Federica Angeli
Federica Angeli ha ricevuto oltre 114 querele bavaglio, archiviate in primo grado, ed anche questa é una forma di intimidazione.
Leggi tutto
Generale Dalla Chiesa
L’assassinio di Dalla Chiesa viene considerato il delitto più grave, dopo quello di Aldo Moro, nella storia della Repubblica: il giorno del funerale, il 4 settembre, la folla protesta contro le presenze politiche, accusate di averlo lasciato da solo combattere contro un nemico troppo grande.
Leggi tutto
Giancarlo Siani
Giancarlo. Un ragazzo che voleva fare il giornalista. Nato a Napoli, per lui il giornalismo non era solo un lavoro o una passione, ma una missione.
Leggi tutto
Giangiacomo Ciaccio Montalto
Un anticipatore della figura del magistrato moderno: un giudice attento ai cambiamenti del costume, rispettoso della legge ma non acritico spettatore dei suoi mutamenti, coltivatore del dubbio ma d’idee chiare sull’ingiustizia mafiosa
Leggi tutto
Giuseppe Letizia
Ucciso in ospedale a soli 12 anni, perché si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Leggi tutto
Le Mani sulle Città: Strumento Essenziale
La Repubblica presenta lo scudo della trasparenza: il database delle infiltrazioni mafiose nei Comuni
Leggi tutto
Lea Garofalo
Le storie di donne nate all’interno del contesto mafioso, ‘ndranghetista in questo caso, sembrano non poter lasciare speranze alla vita di una giovane ragazza come Lea Garofalo.
Leggi tutto
Leonardo Guarnotta
Membro dello storicoPool Antimafia che ha cambiato il modo di investigare le mafie
Leggi tutto
Leopoldo (Dino) Gassani
Pio La Torre politico e sindacalista italiano, ha dedicato la sua carriera a combattere le ingiustizie. Entrato in Parlamento nel 1972, nell'82 diventa il promotore di una legge che prevede la confisca dei beni mafiosi, la cosiddetta legge Rognoni-La Torre.
Leggi tutto
Maurizio Estate
Splendido esempio di umana solidarietà ed elette virtù civiche, spinte sino all'estremo sacrificio
Leggi tutto
Michele Ammendola
Il suo sogno non era riuscito a realizzarlo a Napoli, sua città natale, ma a Bologna. Il pizzaiolo antimafia lo chiamavano, per quel suo pallino della legalità e del riscatto sociale.
Leggi tutto
Peppino Impastato
Ucciso per la sua voglia di raccontare la verita. Ogni venerdì sera su Radio AUT va in onda Onda Pazza, trasmissione satiro-schizo-politica che diventa in breve tempo un vero e proprio radiogiornale di controinformazione.
Leggi tutto
Pio La Torre
Pio La Torre politico e sindacalista italiano, ha dedicato la sua carriera a combattere le ingiustizie. Entrato in Parlamento nel 1972, nell'82 diventa il promotore di una legge che prevede la confisca dei beni mafiosi, la cosiddetta legge Rognoni-La Torre.
Leggi tutto
Placido Rizzotto
Si era arruolato tra le file della resistenza partigiana e tornato in Sicilia si era subito messo alla testa del movimento contadino, per chiedere ciò che spettava di diritto ai tanti braccianti siciliani: diritti!
Leggi tutto
Processo Aemilia
Il 31 ottobre 2018 si conclude il processo Aemilia, in cui son stati chiesti 1700 anni di carcere nei confronti di 240 imputati, di cui 125 condannati
Leggi tutto
Rita Atria
A soli 17 anni svela a Borsellino i segreti di Cosa Nostra, la sua vita si spezza sette giorni dopo la strage in cui restano uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.
Leggi tutto
Rocco Chinnici
Coraggioso promotore del primo pool antimafia del Tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche
Leggi tutto
Room & Breakfast LEI
LEI – Legalità, Emancipazione e Indipendenza, nato con il proposito di favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di donne con un trascorso di vita difficoltoso.
Leggi tutto
Rosa Di Fiore
«Mi piace vedere giocare i miei quattro figli insieme; 3 Tarantino e un Ciavarella che si vogliono bene. A Sannicandro Garganico non sarebbe mai accaduto, sarebbe stato uno scandalo»
Leggi tutto